IL GIARDINO DEI SAPERI

Università del tempo libero – anno accademico 2021-2022

“Il  Giardino  dei  saperi”  è  un  luogo  di  aggregazione, socializzazione e apprendimento. Un ambiente condiviso in  cui  dare  risposta  ai  bisogni  sociali  delle  persone,  in parti colare a quelli insorti  in periodo di pandemia.

Si propongono attività culturali di interesse sociale e con finalità educati ve, unite a interventi  di valorizzazione del patrimonio  culturale  e  del  paesaggio,  ad  iniziati ve  di promozione  della  legalità  e  di  diffusione  della  cultura  e della pratica del volontariato, attraverso corsi, laboratori e incontri.

Il  progetto,  per  l’anno  accademico  2021-2022,  è finanziato  dalla  Regione  Friuli  Venezia-Giulia  con  il sostegno dei Comuni di Prata e Pasiano di Pordenone. I corsi, pertanto, sono gratuiti.

Per  partecipare  a  corsi  e  laboratori  è  obbligatoria l’iscrizione chiamando i numeri 3338352808 o 0434 183 4786 (orario segreteria: lunedì Martedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00) oppure inviando una  mail  all’indirizzo  info@altolivenzacultura.it.  Per  le conferenze è consigliabile la prenotazione.

Progetto dell’Associazione culturale Altoliventina a.p.s. finanziato da: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Collaborano al progetto:
AIFA di Pasiano, AVIS Prata di Pordenone, Banca del Tempo La meridiana, Circolo Culturale “Gio-Maria Concina”, Circolo Nuove Speranze, Comitato gemellaggio di Pasiano, Fondazione Biasott o, Gruppo Archeologico “Acilius”, IC “Federico da Prata” di Prata di Pordenone, IC “Celso Costanti ni” di Pasiano di Pordenone, Lions club Brugnera-Pasiano-Prata, Pasiano Solidale, Prata Solidale.


PROGRAMMA 5° PARTE

ALLA SCUOLA DI ATENE
Corso di filosofia

“La scuola di Atene” è uno dei più celebri dipinti di Raffaello in cui sono ritratti i principali filosofi dell’antichità e il cui pensiero è sinteticamente rappresentato attraverso le pose e gli atteggiamenti dei vari personaggi.
Come il grande pittore del rinascimento vogliamo proporre un affresco sintetico e di facile comprensione del pensiero dei principali filosofi dell’antichità.

Calendario incontri (dalle 20.30 alle 22.00):

Venerdì 23 settembre: “Alle origini del pensiero filosofico”

Venerdì 30 settembre: “La concezione di giustizia in Platone”

Venerdì 7 ottobre: “La concezione di giustizia in Aristotele”

Venerdì 14 ottobre: “Il valore dell’amicizia nel mondo antico”

Venerdì 21 ottobre: “Conosci te stesso: l’anima in Socrate e Platone”

Venerdì 28 ottobre: “La forma dei viventi: l’anima in Aristotele”

DOVE: Centro aggregazione giovanile di Pozzo via Capitello 20 – PASIANO DI PORDENONE
DOCENTI: Luca Silvestrin e Valentino Pase


SPRECHEN SIE DEUTSCH?
Corso base di tedesco

Dieci incontri settimanali da 1,5 h ciascuno per scoprire insieme la cultura e la lingua tedesca. Per principianti.
QUANDO: ogni mercoledì dalle 20 alle 21.30 a partire dal 5 ottobre 2022
DOVE: Sede Associazione Altoliventina
v. Einaudi 55 – PRATA DI PORDENONE
DOCENTE: Giulia Rigo


IL MONDO DEGLI ALBERI
Tre serate su potatura e non solo

1) “La cura dell’albero ornamentale”
Incontro a cura di Giorgio Valvason

2) Alcune tecniche di allevamento vivaistico possono accrescere i rischi di stress per gli alberi.
Interviene Romeo Mascarin

3) Micorizze e microrganismi in genere.
Relatore Federico Comel

QUANDO: lunedì 3-17-31 ottobre, ore 20.30-22.00
DOVE: Centro aggregazione giovanile di Pozzo via Capitello 20 – PASIANO DI PORDENONE


VIVE LA FRANCE!
Corso avanzato di francese

Per chi vuole perfezionare la conoscenza della lingua e della cultura francese. Dieci lezioni.
QUANDO: ogni lunedì dalle 20 alle 21.30 a partire dal 10 ottobre 2022

DOVE: Sede Associazione Altoliventina v. Einaudi 55 – PRATA DI PORDENONE

A cura della Millennium School


SPERIMENTARE L’ACQUA E IL COLORE
Laboratorio di acquerello per principianti

Dipingere con la tecnica dell’acquerello, apprenderne le basi, per trovare poi un proprio stile e un’espressione personale. Per parlare dell’acquerello in modo artistico e poetico, svilupperemo un atelier intensivo dove andremo a sperimentare le varie applicazioni che questa tecnica pittorica ci offre. La sperimentazione giocosa di acqua e colore ci accompagneranno in questo percorso alla scoperta di molteplici possibilità. In particolare sperimenteremo la fusione dell’acquerello, la sfumatura, il bianco funzionale, la mascheratura con gommina. I soggetti saranno ispirati a vari elementi naturalistici foglie,
varie modalità e tecniche miste.

QUANDO: Martedì 4, 11, 18 e 25 ottobre dalle 16.30 alle 19.00
DOVE: Casa delle Associazioni v. Monde – VILLANOVA DI PRATA
DOCENTE: Maria Grazia Colonnello


NOVITA’
CORSO DI ACQUERELLO PER BAMBINI!!

Apprendere la tecnica dell’acquerello giocando con acqua e colore, ritagliando le immagini e con le stesse dar vita ad un libro tridimensionale, un libro che non segue i canoni classici ma diventa oggetto, piccola opera d’arte.
La proposta di 4 incontri pomeridiani di un’ora e mezza ciascuno per un totale di 6 ore, è indirizzata ai bambini dagli 8 anni in su.

QUANDO: martedì 4, 11, 18 e 25 ottobre, dalle 14.45 alle 16.00
DOVE: Casa delle Associazioni v. Monde – VILLANOVA DI PRATA
DOCENTE: Maria Grazia Colonnello


Le nostre visite d’arte…

“Dal Medioevo…sulle tracce di Aquileia”

Visita e Percorso illustrativo tra simboli e significati. Basilica e Battistero, Cimitero degli eroi di Aquileia, foro romano.

DOVE: Aquileia

QUANDO: Sabato 8 ottobre 2022
Visita su prenotazione (max 25 partecipanti)

Partenza con mezzi propri alle ore 9:30 – rientro ore 17:30 circa

ACCOMPAGNAMENTO STORICO A CURA DI MARIA MARZULLO

INIZIATIVA ANNULLATA

“Il nostro territorio tra arte, gusto e curiosità”

Itinerario guidato tra Medioevo e Rinascimento alle Chiese dei Santi Simone e Giuda Taddeo e di San Giovanni dei Cavalieri a Prata di Pordenone.

DOVE: Prata di Pordenone
QUANDO: Sabato 29 ottobre 2022
Visita su prenotazione (orari da definire)

ACCOMPAGNAMENTO STORICO A CURA DI MARIA MARZULLO

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>