La presenza delle donne nella vita musicale è stata per secoli trascurata, ostacolata o del tutto proibita. Ancor oggi, pur in situazione molto più favorevole, in alcuni ruoli (direzione, composizione) la presenza femminile stenta ad affermarsi.
Eppure un filone sotterraneo scorre lungo i secoli: Ildegarda di Bingen, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Isabella Leonardi, Fanny Mendelsshon, Clara Wieck, Rebecca Clarke, Nadia Boulanger, Sofia Gubaidulina sono solo alcune delle compositrici che, dal Medioevo a oggi, hanno lasciato importanti testimonianze del loro talento. I monasteri femminili sono stati luoghi di pratica musicale e d’elaborazione di repertori pensati per le monache. La stessa Ildegarda componeva per le monache di cui era badessa.
Molte compositrici hanno vissuto la musica in famiglia: sorelle, figlie, mogli di musicisti, spesso di ostacolo alla loro affermazione, come per Fanny Mendelsshon, sorella di Felix e Clara Wieck, moglie di Schumann protagoniste del concerto di Laura Antonaz. Ostacoli che talvolta quasi la vincono sul talento, come fu per Rebecca Clarke, afflitta da una vera e propria distimia che la portò a celare la sua attività di compositrice, che pure tanto successo aveva avuto agli esordi: a qualità della sua musica potrà essere apprezzata dal bel quartetto che gli accademisti della BRSO affiancheranno all’ottetto di Schubert.
Se stentano ad affermarsi come interpreti o compositrici, le donne sono invece protagoniste come personaggi: lo sono nell’opera, con due figure care al pubblico come Violetta (Traviata di Verdi) e Cio-Cio-San (Madama Butterfly di Puccini); Donna e circondata da altre presenze femminili, la virgiliana Didone, nell’opera in programma a Sacile, Dido and Aeneas di Henry Purcell (1659-95), il maggior musicista inglese del periodo barocco: l’opera fu rappresentata per la prima volta in un convitto londinese per giovani gentildonne, che furono probabilmente anche le prime interpreti del capolavoro di Purcell.
Donne, infine, erano quelle che stavano sotto la croce di Cristo, abbandonato da tutti i discepoli, a esclusione di Giovanni: sono loro le protagoniste del Planctus Mariae, dramma liturgico aquileiese, rappresentato ad Aviano, nella chiesa di S. Giuliana.
La donna è protagonista della poetica dantesca, un tema che, nel settimo centenario di Dante, è l’altro polo di questa XXVII edizione. Nota è l’ammirazione che Liszt ebbe per la Divina Commedia, coltivata in particolare durante i suoi soggiorni italiani, e sfociata in alcuni brani degli Années de pèlerinage: la sonata-fantasia Après une lecture de Dante che una giovane donna, la pianista livornese Michelle Candotti eseguirà assieme ad altri brani lisztiani ispirati alla poesia italiana (Tre Sonetti del Petrarca) ne è la migliore testimonianza.
Anche il cinema trova, fin dalle origini, grande ispirazione nel capolavoro dantesco, soprattutto nella prima cantica. Tra le prime pellicole ad essere prodotte, L’inferno, film di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan, del 1911, che Ferruccio Bartoletti commenterà improvvisando all’organo..
È invece un’altra opera dell’Alighieri, il De vulgari eloquentia a ispirare il De vulgari musica, viaggio con il gruppo vocale Juvenes Harmonie lungo la penisola attraverso le espressioni del canto popolare.
La tematica femminile sarà affrontata anche in eventi collaterali, dedicati ad altre forme artistiche: al cinema, nelle proiezioni realizzate in collaborazione col Circolo La Corrente; e alla pittura, con la singolare figura della friulana Irene da Spilimbergo, donna dai molteplici interessi culturali che spaziavano dalle lettere, alla musica e, appunto, alla pittura.
Mercoledì 1 Settembre 2021 ore 20.45 – Chiesa di S. Bartolomeo – Roveredo in Piano (PN)
TRIO SERAPHIM
Marta Močnik Pirc, soprano
Jure Gradišnik, tromba
Klemen Karlin, organo
Musiche di Purcell, Scarlatti, Handel Florjanc, Močnik
In collaborazione con: Comune di Roveredo in Piano, Parrocchia di S. Bartolomeo, Accademia Organistica Udinese, Gruppo Corale Gialuth,
Giovedì 9 settembre 2021 ore 20.45 – Chiostro di S. Giacomo – Polcenigo (PN)
De vulgari musica
CORO IUVENES HARMONIAE
Eleonora Petri, Tommaso Zanello, direttori
Musiche tradizionali delle regioni italiane
In collaborazione con: Comune di Polcenigo, Parrocchia di Polcenigo
Domenica 19 settembre 2021 ore 16.00 – Tenuta Tomasella – Mansuè (TV)
L’universo femminile all’opera – due destini tra oriente e occidente
Anna Viola, La Traviata (Violetta Valéry)
Sara Pegoraro, Madama Butterfly (Cio Cio-san)
Alessandro Cortello, Pinkerton /Alfredo
Federico Lovato, pianoforte
Francesco Rocco Rossi, musicologo
Musiche di Verdi e Puccini
In collaborazione con: Comune di Mansuè, Tenute Tomasella
Giovedì 23 settembre 2021 ore 18.00 – Villa Frova – Stevenà di Caneva (PN)
Inaugurazione mostra
Donne ch’avete intelletto d’amore – Il Giglio e l’Airone nella Bottega del Legno
ORARIO APERTURE: dal 23 settembre al 3 ottobre
SABATO 16.00 – 18.30
DOMENICA 10.00 – 12.00/16.00 – 18.30
In collaborazione con: Comune di Caneva, Cooperativa Sociale “Il Giglio”, Cooperativa Sociale ACLI, Cooperativa Sociale Airone
Giovedì 23 settembre 2021 ore 20.45 – Villa Frova – Stevenà di Caneva (PN)
Paarweise…a due a due
Laura Antonaz, soprano
Elia Macrì, pianoforte
Musiche di Clara Wieck e Robert Schumann, Fanny e Felix Mendelssohn, Alma e Gustav Mahler
In collaborazione con: Comune di Ceneva
Domenica 26 settembre 2021 ore 11.00 – Villa Varda – Brugnera (PN)
Concerti domestici – La musica celata di Rebecca Clarke e Franz Schubert
ACCADEMISTI DELLA BRSO (Monaco di Baviera)
Fidelis Edelmann, clarinetto
Hana Hasegawa, fagotto
Nuno Miguel Nogueira, corno
Sören Bindemann, violino 1
Laura Bortolotto, violino 2
Héctor Cámara Ruiz, viola
Laura Moinian, violoncello
Mattia Riva, contrabbasso
Musiche di Rebecca Clarke e Franz Schubert
In collaborazione con: Comune di Brugnera, CRAL Brugnera
Giovedì 30 settembre 2021 ore 20.45 – Villa Varda – Brugnera (PN)
“Vergine bellissima, letterata, musica et incamminata al disegno”
Irene da Spilimbergo, nobile friulana del XVI secolo
DOPPI CORI duo canto e liuto
Martina Zaccarin, soprano
Luciano Russo, liuto
Maria Marzullo, storica dell’arte
Musiche di vari autori del rinascimento veneziano
In collaborazione con: Comune di Brugnera, Associazione Terra Mater
Sabato 2 ottobre 2021 ore 20.45 – Chiesa di S. Giacomo – Savorgnano di S. Vito al Tagliamento
L’Inferno (1911)
Film di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan.
Commento improvvisato all’organo di
Ferruccio Bartoletti
In collaborazione con: Accademia Organistica Udinese, Parrocchia di Savorgnano
Domenica 3 ottobre 2021 ore 16.00 – Duomo di Valvasone – Valvasone (PN)
Soror mea, sponsa mea – Il Cantico dei Cantici nei Conventi
CAPPELLA ARTEMISIA
Silvia Vajente – Floriana Fornelli, soprano
Elena Biscuola – Elena Carzaniga – Candace Smith, mezzosoprano
Miranda Aureli, organo
Dir. Candace Smith
In collaborazione con: Associazione per i concerti di musica antica di Valvasone
Domenica 10 ottobre 2021 ore 20.45 – Palazzo Regazzoni-Biglia – Sacile (PN)
Dido and Aeneas,
Musica di Henry Purcell (1659-1695) – libretto di Nahun Tate
Lia Serafini, Didone
Claudio Zinutti, Enea
Carlotta Colombo, Belinda
CAPPELLA ALTOLIVENTINA
Martina Zaccarin, 1^ strega/soprano
Mara Corazza, 2^ dama/soprano
Michaela Magoga, maga/alto
Flavia Del Giudice, 2^ strega/alto
Claudio Zinutti, tenore
Cristian Miola, Marinaio/Spirito/tenore
Sandro Bergamo, basso
Valentino Pase, basso
ORCHESTRA SAN MARCO
Giacomo Catana, violino
Luca Ranzato, violino
Clelia Gozzo, viola
Cristina Vidoni, violoncello
Michele Gallo, violone
Alberto Busettini, maestro concertatore al cembalo
In collaborazione con: Comune di Sacile, Orchestra e Coro San Marco, Coro Livenza
Domenica 24 ottobre 2021 ore 16.00 – Chiesa di Santa Giuliana in cimitero – Castello d’Aviano (PN)
Quem quaeritis, mulieres? – Inquietudini femminili nell’autunno del medioevo
CAPPELLA ALTOLIVENTINA
Flavia Del Giudice
Monica Falconio
Alessandra Tessaro
Martina Zaccarin
Marcella Campagnaro, viella
Ludovico Mosena, flauti, cialamello, ghironda
Claudio Sartorato, flauti, cialamello
Dir. Sandro Bergamo
Musiche del XIV sec.
Don Simone Toffolon, direttore del Museo Diocesano di Pordenone, guida alla scoperta della chiesa di Santa Giuliana
In collaborazione con: Parrocchia di Castello di Aviano
Venerdì 5 novembre 2021 ore 20.45 – Chiesa di S. Giovanni Battista – Meduna di Livenza (TV)
De vulgari musica
CORO IUVENES HARMONIAE
Eleonora Petri, Tommaso Zanello, direttori
Musiche tradizionali delle regioni italiane
In collaborazione con: Comune di Meduna di Livenza
Giovedì 11 novembre 2021 ore 20.45 – Centro Culturale Aldo Moro – Cordenons (PN)
Pellegrinaggi lisztiani nell’Italia di Dante
Michelle Candotti, pianoforte
Fabio Scaramucci, voce recitante
In collaborazione con: Comune di Cordenons, Ortoteatro, NS/DL Nei Suoni Dei Luoghi, Progetto Musica, Orchestra e Coro San Marco
INGRESSO: INTERI € 8,00 – RIDOTTI (> 65 – < 15; soci Altoliventina) € 5
Giovedì 25 novembre 2021 ore 20.45 – Chiesa di S. Michele Arcangelo – Maron di Brugnera (PN)
Circoli Bachiani
Ilaria Centorrino, organo
Rassegna cinematografica
in collaborazione con: Associazione Culturale “La Corrente”
SETTEMBRE – OTTOBRE 2021 – Sala Damiano Chiesa – Francenigo (TV)
Lunedì 20 settembre ore 20.45
La bicicletta verde
Lunedì 4 ottobre ore 20.45
Il mistero di Dante
Lunedì 18 ottobre ore 20.45
Dio è donna e si chiama Petrunya
SFOGLIA IL PROGRAMMA
PRENOTAZIONI E BIGLIETTI:
ASSOCIAZIONE CULTURALE ALTOLIVENTINA a. p. s. Via Martiri della Libertà 16/1 – 33080 Prata di Pordenone (PN)
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti e nel rispetto delle vigenti disposizioni anti Covid-19.
Tel. 0434.1834786 – cell. 333.8352808 (Lunedì, Martedì e Venerdì dalle 15.00 alle 19.00)
Mail – info@altolivenzacultura.it